Mamma Avilia consiglia: l’arte di sistemare la spesa nel frigorifero

🧊 Come sistemare la spesa nel frigo (davvero nel modo giusto)

Organizzare bene la spesa nel frigorifero non è solo una questione estetica o di ordine: è un’abitudine intelligente che prolunga la freschezza degli alimenti, evita contaminazioni incrociate e riduce notevolmente gli sprechi. Saper dove mettere ogni cosa aiuta anche a risparmiare tempo in cucina, evitare doppioni e avere sempre sotto controllo quello che c’è (e che manca).

Io, Mamma Avilia, ho messo a punto un sistema semplice, pratico e funzionale. Non servono superpoteri o mille accessori: bastano qualche accortezza, un pizzico di organizzazione e un po’ d’amore per la tua casa.

Tempo di lettura: 8 minuti

Persona che ripone mele fresche nel frigorifero: il primo passo di Mamma Avilia per organizzare la spesa in modo intelligente e conservare meglio gli alimenti.

📦 Come sistemare gli alimenti: ripiano per ripiano

Mettere via la spesa nel frigo non è solo questione di ordine… è una piccola arte quotidiana che fa la differenza nella freschezza, nella durata e nella sicurezza dei cibi.Ogni zona del frigorifero ha una temperatura diversa — e sapere dove posizionare ogni alimento aiuta a conservarlo meglio e più a lungo. Io, Mamma Avilia, ho imparato a farlo con metodo (e un pizzico di cura in più): ecco la mia guida pratica, ripiano per ripiano, per trasformare anche il tuo frigo in un alleato intelligente in cucina.

🔝 Parte alta (5–8°C)

La zona più alta del frigo ha una temperatura abbastanza stabile e meno fredda: per questo, è ideale per tutti gli alimenti già pronti al consumo, come gli affettati sottovuoto, le insalate in busta, i piatti confezionati o le vaschette di gastronomia fresca.

👉 Io li metto sempre in contenitori richiudibili, così evito odori e tengo tutto più pulito. Questa zona è perfetta anche per barattoli già aperti come salse o marmellate che vanno solo mantenute fresche.

🧀 Secondo ripiano (5–8°C)

Qui metto i latticini freschi: burro, yogurt, panna fresca, ricotta e mozzarelle. Sono alimenti che richiedono una temperatura costante, ma non eccessivamente bassa. Un trucco? Uso piccole vaschette separate per ogni categoria, così evito che i profumi si mischino e so sempre dove trovare tutto a colpo d’occhio.

👉 Ti consiglio anche di non sovraccaricare il ripiano: lascia sempre un po’ di spazio per far circolare bene l’aria fredda.

🥶 Terzo ripiano (4–5°C)

È il piano “di mezzo”, ma uno dei più importanti! Qui tengo i formaggi (sia stagionati che freschi), i latticini già aperti e gli alimenti che vanno consumati entro pochi giorni. Un’abitudine utile? Scrivere la data di apertura con un pennarello lavabile o su un’etichetta adesiva: così eviti dimenticanze e sai sempre cosa va finito prima. E quando li conservi bene, durano di più e restano più buoni!

🥩 Parte bassa (2–5°C)

La parte più fredda del frigorifero è perfetta per i cibi crudi: carne, pesce, pollo o preparazioni da cuocere. Ma occhio! Qui le regole igieniche sono fondamentali.

❗ Io li sistemo sempre in contenitori ben chiusi, separati dagli altri alimenti, per evitare qualsiasi contaminazione.

E se compro qualcosa da consumare entro pochi giorni, aggiungo un post-it con la data, così non rischio di dimenticarlo.

🍎 Cassetto frutta e verdura (8–10°C)

Il cassetto in basso è progettato per ospitare frutta e verdura: la temperatura più alta aiuta a mantenerli freschi senza danneggiarli.

👉 Ti consiglio di separare frutta e ortaggi, perché alcuni frutti (come mele e banane) producono etilene, una sostanza che accelera la maturazione. Io uso dei piccoli sacchetti in cotone lavabile per dividere gli alimenti, e faccio un controllo ogni due giorni per evitare che qualcosa vada a male “di nascosto”.

Frigorifero perfettamente ordinato con verdura e succhi ben disposti: l’esempio pratico di Mamma Avilia per evitare sprechi e avere tutto a portata di mano.

✅ Le regole d’oro di Mamma Avilia

  • Togli sempre gli alimenti dalla plastica: molti packaging non sono pensati per il frigo e rischiano di alterare la qualità del cibo. Usa vaschette in vetro o plastica alimentare con coperchio ermetico, facilmente lavabili e molto più igieniche.

  • Dividi sempre i cibi crudi da quelli cotti o pronti all’uso: è una regola fondamentale per la sicurezza alimentare. Io dedico un ripiano solo ai cibi crudi e uso vaschette diverse anche per tipologia.

  • Controlla sempre le scadenze: metti davanti ciò che va consumato prima. A fine settimana, faccio un piccolo “check” del frigo, e spesso invento ricette svuotafrigo con quello che va finito.

Fragole fresche sistemate in un cassetto trasparente: un gesto semplice che fa la differenza nella conservazione secondo Mamma Avilia.

🧠 Il trucco salva-spazio (e salva freschezza)

In casa mia il frigo è sempre pieno, lo ammetto! Ma da quando uso l’Organizer doppio trasparente Tidy da 32x22 cm, tutto è cambiato. Due vaschette impilabili, pratiche e lavabili, perfette per suddividere salumi, formaggi, frutta o merende in modo ordinato.

✅ Vedo subito cosa c’è dentro

✅ Risparmio tempo quando cucino

✅ Evito che gli alimenti restino nascosti e scadano

Un piccolo investimento che ha fatto una grande differenza nella mia cucina. 💛

Set completo doppio contenitore frigorifero con coperchio trasparente e due cestelli neri removibili - organizer Tidy 32x22cm

Contenitore Doppio per Frigorifero in Plastica Grigia 32,5x12x22,5 cm

€9,90

🥚 E le uova? Meglio NON nello sportello!

Lo so, molti frigo hanno lo scomparto portauova sullo sportello… Ma il consiglio di Mamma Avilia è di non usarlo: lì la temperatura varia troppo spesso, e le uova rischiano sbalzi termici che ne compromettono la qualità. ❄️

Meglio sistemarle in un ripiano centrale, dentro una scatolina o un portauova stabile, per conservarle meglio e più a lungo.

Uova riposte in contenitori trasparenti nel frigorifero: uno dei trucchi di Mamma Avilia per conservare gli alimenti nel modo giusto e ottimizzare gli spazi.

🎥 Il video di Mamma Avilia: organizza il tuo frigo con stile (e buon senso)

Sai che a volte basta vedere le cose fatte con calma, passo dopo passo, per sentirsi subito più ispirati? Ecco perché ho preparato un video semplice e pratico, dove ti mostro come sistemare la spesa nel frigo nel modo giusto, con il mio metodo personale che unisce buon senso, igiene e… un pizzico di creatività.

🎬 Dalla disposizione dei ripiani ai contenitori ideali, dai consigli anti-spreco agli errori da evitare: troverai tutto spiegato con esempi reali, alla portata di ogni famiglia.

💛 Metti il grembiule, apri il frigo e guarda con me come trasformarlo in uno spazio ordinato, funzionale e sempre pronto ad accogliere i tuoi ingredienti preferiti. Come sempre, senza stress… e con il sorriso.

Scritto da

Mamma Avilia