I 3 errori più comuni con la lavastoviglie (che tutti fanno senza saperlo)
🍽️ I 3 errori più comuni con la lavastoviglie (e come evitarli davvero)
La lavastoviglie è senza dubbio una delle invenzioni più amate in cucina. Ci fa risparmiare tempo, energia e ci evita lunghe file di piatti nel lavello. Ma, diciamolo: non è così “automatica” come sembra. Anche lei ha bisogno di qualche coccola in più per lavorare bene e durare a lungo.
Mamma Avilia lo vede spesso: piccoli errori di routine che sembrano innocui, ma che nel tempo possono compromettere i risultati di lavaggio, aumentare i consumi… e perfino provocare guasti. Oggi ti racconto quali sono i 3 sbagli più comuni, e soprattutto, come evitarli con semplici gesti quotidiani. Perché basta davvero poco per avere stoviglie pulite, senza odori, e una lavastoviglie sempre al top.
Tempo di lettura: 6 minuti

🧼 Errore 1: dimenticare il filtro (e i bracci irroratori)
Il primo errore, tra i più diffusi, è non pulire mai il filtro della lavastoviglie. È quella griglia nascosta sotto al cestello, dove si accumulano grassi, calcare e residui di cibo. Se non lo pulisci almeno ogni 2 settimane, rischi che l’acqua non filtri più correttamente. Il risultato? Piatti ancora sporchi dopo due ore di lavaggio!
Per evitare tutto questo, svita il filtro, sciacqualo con acqua corrente e una spazzolina morbida. Controlla anche i bracci irroratori: se i fori sono ostruiti, mettili in ammollo con acqua e aceto. È un gesto semplice che migliora i risultati e allunga la vita dell’elettrodomestico. Mamma Avilia lo fa regolarmente, e ti assicura che funziona!

🧴 Errore 2: usare troppo detersivo (o quello sbagliato)
Molti pensano che più detersivo significhi più pulito. Ma è esattamente il contrario. Usare troppo detersivo liquido può generare troppa schiuma, che danneggia le guarnizioni, i sensori e le valvole. Inoltre, se non sciacqui i piatti prima del carico, la schiuma rischia di incollare i residui anziché eliminarli.
Il consiglio di Mamma Avilia? Usa sempre la quantità giusta, preferibilmente in pastiglie o in polvere, che sono più facili da dosare. E se hai una lavastoviglie un po’ datata, evita i prodotti “3 in 1”, che potrebbero non essere compatibili. Un buon detersivo, dosato bene, è il primo passo per un lavaggio perfetto.

🌀 Errore 3: non fare mai un lavaggio a vuoto
Proprio come una lavatrice, anche la lavastoviglie ha bisogno del suo ciclo di pulizia a vuoto. È un passaggio spesso trascurato, ma importantissimo per mantenere tubi e guarnizioni in buono stato, eliminare grassi interni e neutralizzare i cattivi odori.
Una volta al mese, Mamma Avilia versa una tazza di aceto bianco nel cestello inferiore e avvia un ciclo lungo ad alta temperatura, senza piatti né pentole. Il risultato? Una lavastoviglie più pulita, profumata e pronta a lavare meglio. E non dimentichiamo il sale rigenerante: va controllato ogni 2–3 settimane, soprattutto se vivi in una zona con acqua dura. Usa sempre sale specifico per lavastoviglie, non quello da cucina!

✅ Piccoli gesti, grandi risultati
Correggere questi 3 errori comuni è davvero semplice, ma fa la differenza. Una lavastoviglie pulita funziona meglio, consuma meno energia, dura di più e lascia le stoviglie brillanti. Con i consigli di Mamma Avilia, bastano pochi minuti a settimana per ottenere risultati migliori… e allungare la vita del tuo elettrodomestico.
🎥 Guarda il video qui sotto per vedere tutti i passaggi in azione, passo dopo passo! E se hai dubbi o vuoi condividere il tuo trucco personale, scrivimi nei commenti: in cucina, si impara sempre qualcosa di nuovo!
💧 Una marcia in più? Il trattamento disincrostante di fiducia
Anche quando fai tutto nel modo giusto, c’è un nemico silenzioso che si accumula nel tempo: il calcare. Soprattutto se vivi in una zona con acqua dura, il rischio è che si depositi nei tubi, nelle resistenze e nei componenti interni della lavastoviglie, compromettendone l’efficacia.
Per questo, Mamma Avilia affianca ai suoi lavaggi a vuoto un trattamento periodico con Duzzit Disincrostante per grandi elettrodomestici. È una bustina da 80g facile da usare, pensata proprio per rimuovere i residui di calcare e grasso dalle parti interne di lavatrici e lavastoviglie. Basta versarla nel cestello e avviare un ciclo ad alta temperatura: in pochi minuti, l’elettrodomestico è più pulito dentro, più efficiente fuori.
👉 Io lo uso una volta al mese: così la lavastoviglie lavora meglio, dura di più e non lascia sorprese sul conto della manutenzione!
🧽 Un piccolo gesto oggi, una lavastoviglie felice domani
Prendersi cura della lavastoviglie non richiede grandi sforzi, solo un po’ di attenzione e qualche buona abitudine da mamma di casa. Evitare errori comuni come dimenticare il filtro, esagerare col detersivo o saltare i lavaggi a vuoto può davvero fare la differenza: nei risultati, nei consumi e nella durata dell’elettrodomestico.
Ricorda: ogni gesto consapevole è un investimento in tempo risparmiato, stoviglie più brillanti e meno pensieri inutili.
✨ Perché una lavastoviglie che funziona bene… è una mamma in meno da stressare! 💛

Potrebbero piacerti anche questi trucchi e segreti di Mamma Avilia

Scritto da
Mamma Avilia